RCB

La storia

1985: la fondazione!

Dopo gli inizi leggendari sul piazzale della Migros, viene coraggiosamente fondato il RCB: le prime partite ufficiali si svolgono presso la pista situata a sud della stazione FFS.

1992: la serie A!

Subito promosso in LNB, il Biasca si laurea due volte campione svizzero di categoria e ottiene la promozione in LNA nel 1992.

1997: il Palaroller!

La crescita del club e le esigenze della federazione portano il club, guidato con tenacia e coraggio dal presidente Losa, a ricercare una soluzione che porta nel 1997 all’inaugurazione del nuovo Palazzetto in zona Vallone!

2006: la finale di Coppa!

Quella che doveva essere l’ultima stagione con un Losa in pista (dopo l’abbandono di Edy e Fabio è infatti l’ultima stagione di Lory) è caratterizzata da un inaspettato percorso che porta una squadra rinnovata a giungere all’atto conclusivo della Coppa svizzera. La partita giocata a Montreux vede purtroppo il Thun imporsi per 1 a 0.

2008: l’Europa!

Il Biasca partecipa per la prima volta alla Coppa Cers e inizia una serie di trasferte memorabili in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania Italia. L’Europa porta in dote la Curva Est che nasce e cresce negli anni rendendo il pista di Biasca la più calda della Svizzera.

2018: la Finale!

Si avvicina un’altra transizione importante e sembra ormai vicino l’addio di Cleto Rè dopo 20 anni di prima squadra, molti dei quali nel difficile ruolo di giocatore-allenatore. L’arrivo a sorpresa di Alberto Orlandi rilancia entusiasmo e ambizioni e dopo un trionfale percorso durante la regular season il Biasca supera il Ginevra e approda alla finale di campionato, dove affronta il Montreux. Il calorosissimo sostegno del pubblico accorso dal Ticino non bastano e in un finale drammatico il Montreux capovolge il risultato e si conferma campione.

2019: un sogno nel cuore!

Il percorso nella regular season è più difficile rispetto all’anno precedente, ma i playoffs sono un crescendo di emozioni e di solidità da parte dei viola. Eliminato il Montreux, il Biasca affronta in finale, al meglio delle 5 partite, l’ostico Diessbach. Quando in gara 3 tutto sembra perduto, la caparbietà e la volontà di… continuare a vivere il sogno di Cleto Rè e in seguito di tutta la squadra permettono di girare il risultato della partita e la dinamica della serie: dopo la vittoriosa trasferta in terra bernese (la prima su quella pista!) l’ultimo atto giocato in casa è un trionfo sugli spalti e in pista! Il 1° giugno 2019 il Biasca si laurea campione svizzero e un borgo intero è in festa!

2021: la voglia di ritornare!

L’ultima stagione di Alberto Orlandi si conclude anticipatamente a causa della pandemia, che purtroppo caratterizza anche la stagione seguente. Dopo due campionati annullati la voglia di tornare alla normalità è tanta, così come quella di poter vedere all’opera al Palaroller l’ultimo arrivato in casa viola: Pablo Saez, esperto giocatore argentino!

2022: un altro sogno nel cuore!

Non solo i giocatori concludono la loro carriera, anche il Palaroller è ormai giunto vicino alla fine del suo glorioso servizio. La struttura è sempre più precaria e inadeguata alle esigenze per allenamenti e partite. Il comitato insediatosi a partire da settembre 2018 ha lavorato sin dal suo insediamento alla ricerca delle soluzioni e ha allestito un progetto di risanamento della struttura, con sostituzione della copertura e l’aggiunta di altre misure indispensabili, come gli spogliatoi.